La solitudine non è una condizione apprezzata, nella nostra società. Eppure non sempre ha una connotazione negativa.
Tutto dipende da come ci sentiamo quando siamo soli? Ci sentiamo bene perché abbiamo scelto di stare soli, oppure soffriamo perché è una condizione che ci è stata imposta o perché, anche quando siamo in compagnia, ci sentiamo distaccati?
Quindi, cosa fare se vi sentite soli e questo vi causa sofferenza?
Prima di tutto dovete capire da dove nasce il vostro sentimento: come siete giunti a essere soli o a sentirvi soli? Quali esperienze, quali giudizi, quali reazioni vi hanno portato dove siete? E perché vi entite così male? Poi, una volta compreso questo, sarà importante accettare la situazione. Accettare significa smettere di piangersi addosso o arrabbiarsi per come sono andate le cose. Solo quando accetterete le cose potrete capire se la vostra solitudine non è poi così male o se volete ambiare la vostra vita.
La cosa bella è che, se deciderete di cambiare, non lo farete per fuggire dalla solitudine, ma per raggiungere qualcosa che voi volete davvero.
Psicologo e psicoterapeuta. Classe 1971. Diplomato ragioniere cresco come Speaker Radiofonico e Animatore in discoteca. Mi laureo in psicologia clinica e di comunità all’università di Padova, specializzandomi Psicoterapeuta in Psicoterapia delle Gestalt. Divento direttore del Centro Soranzo di Venezia, prima esperienza di trattamento residenziale per alcolisti e giocatori d’azzardo in italia. Divento Formatore e Selezionatore del Personale presso l’Istituto Orga di Milano, Insegnante del Metodo Hoffman presso l’’istituto Hoffman di Milano, Terapeuta certificato in TSS (Terapia Seduta Singla) presso l’Italia Center for Single Session Therapy di Roma, Docente di Mindfulness con l’insegnamento del dott. Didonna centro di MBCT per il DOC di Vicenza. Ideatore del VIC (Vivere il Cambiamento) seminario residenziale volto al raggiungimento del proprio cambiamento personale. Attualmente lavoro come Terapeuta a Marghera – Venezia e tengo corsi di formazione e di crescita personale.