Aperte Iscrizioni per il corso di Ottobre 2020
E un gruppo terapeutico della durata di 6 incontri, formato al massimo da 6 componenti. Tutte le attività saranno svolte in totale sicurezza come da indicazioni del Ministero della Salute in seguito all'emergenza Covid-19. Il protagonista regista racconterà il sogno e il conduttore del gruppo farà interpretare lo stesso ai protagonisti attori che daranno vita con il regista al film del sogno della serata. Quello che ne uscirà sarà l’essenza del gruppo terapeutico.
Si tratta di psicoterapia di gruppo, le persone che decideranno di parteciparvi dovranno fare un colloquio di inserimento con il terapeuta conduttore del gruppo, il dott. Bottaro Alberto.
Il sogno riflette ciò che è importante in un dato momento, condensa ricordi del passato, problemi del presente, indicazioni per il futuro.
"…il paziente deve andare oltre le interpretazioni puramente verbali e le nozioni che gli vengono in mente; deve anche ammettere sensazioni, emozioni e gesti. Può anche integrare il sogno…" (Perls).
Interpretare il sogno non basta più: perché si possa comprendere appieno tutto il suo significato, il sogno anziché raccontato e poi analizzato va rivissuto con il corpo e con la mente, con i sentimenti e con la ragione, "messo in scena" come facevano gli antichi, recitato (se necessario anche in gruppo).
Questo "rituale spontaneo" attiva l'energia contenuta nel sogno, trasporta nella vita diurna l'esperienza onirica, trasforma un movimento interiore, psicologico, in un gesto corporeo.
Ma può bastare una semplice interpretazione verbale di essi, per sondarne le (insondabili) profondità?
A nostro parere NO!
Costo totale del ciclo di incontri 250 euro (comprensivo del colloquio iniziale di conoscenza) Sede del Corso: Via Trieste 110 - Marghera - VENEZIA
Psicologo e psicoterapeuta. Classe 1971. Diplomato ragioniere cresco come Speaker Radiofonico e Animatore in discoteca. Mi laureo in psicologia clinica e di comunità all’università di Padova, specializzandomi Psicoterapeuta in Psicoterapia delle Gestalt. Divento direttore del Centro Soranzo di Venezia, prima esperienza di trattamento residenziale per alcolisti e giocatori d’azzardo in italia. Divento Formatore e Selezionatore del Personale presso l’Istituto Orga di Milano, Insegnante del Metodo Hoffman presso l’’istituto Hoffman di Milano, Terapeuta certificato in TSS (Terapia Seduta Singla) presso l’Italia Center for Single Session Therapy di Roma, Docente di Mindfulness con l’insegnamento del dott. Didonna centro di MBCT per il DOC di Vicenza. Ideatore del VIC (Vivere il Cambiamento) seminario residenziale volto al raggiungimento del proprio cambiamento personale. Attualmente lavoro come Terapeuta a Marghera – Venezia e tengo corsi di formazione e di crescita personale.