SUPERVISIONE EQUIPE
Treccani descrive l’equipe in questo modo: Gruppo di persone che perseguono un fine comune o collaborano nello stesso settore di attività, anche intellettuale: un’é. di ricercatori; l’é. di un grande chirurgo; lavoro di é., condotto da un gruppo che comprende esperti in varie discipline o in diversi rami di una disciplina. 2. Nello sport, squadra di atleti partecipanti a una gara: l’é. italiana al giro ciclistico di Francia, ai campionati mondiali (anche, il gruppo costituito dagli atleti e dagli accompagnatori). 3. In diritto, contratto di é., forma di contratto di lavoro a squadra, nella quale chi tratta con l’imprenditore è un rappresentante dell’équipe, non un intermediario.
Già dalla definizione si capisce quanto sia importante che questo “gruppo di persone” lavori in armonia e con finalità comuni. Purtroppo, il gruppo è fatto di persone, e le persone hanno tutte caratteristiche differenti. Nella maggior parte dei casi NON ci si sceglie ma ci si trova in equipe.
Il compito della SUPERVISIONE D’EQUIPE è quello di rendere più fluido l’ambiente lavorativo e ottimizzare la comunicazione tra i vari componenti con la creazione di un luogo e ambiente di lavoro facilitante al compito comune che l’equipe ha. Questa attività può essere fatta direttamente nel posto di lavoro deputato dell’equipe o nello studio di infopsicologia.it a Marghera in Via Trieste 110. Le tecniche usate sono il bagaglio dell’esperienza decennale in formazione, conduzione e supervisione di gruppi del Dott. Alberto Bottaro. Tecniche di gestalt, attivazioni bioenergetiche, visualizzazioni del metodo hoffman, e molto altro sempre personalizzato al gruppo che si incontra.
Psicologo e psicoterapeuta. Classe 1971. Diplomato ragioniere cresco come Speaker Radiofonico e Animatore in discoteca. Mi laureo in psicologia clinica e di comunità all’università di Padova, specializzandomi Psicoterapeuta in Psicoterapia delle Gestalt. Divento direttore del Centro Soranzo di Venezia, prima esperienza di trattamento residenziale per alcolisti e giocatori d’azzardo in italia. Divento Formatore e Selezionatore del Personale presso l’Istituto Orga di Milano, Insegnante del Metodo Hoffman presso l’’istituto Hoffman di Milano, Terapeuta certificato in TSS (Terapia Seduta Singla) presso l’Italia Center for Single Session Therapy di Roma, Docente di Mindfulness con l’insegnamento del dott. Didonna centro di MBCT per il DOC di Vicenza. Ideatore del VIC (Vivere il Cambiamento) seminario residenziale volto al raggiungimento del proprio cambiamento personale. Attualmente lavoro come Terapeuta a Marghera – Venezia e tengo corsi di formazione e di crescita personale.