La copppia non "tiene", non riesce a durare come nei decenni passati. Si registra al suo interno una sorta di forza centrifuga, inarrestabile e incontenibile, per cui risulta quasi impossibile che due partner siano capaci di stare realmente "insieme" per lungo tempo. Entrambi, dopo una iniziale ed euforica esperienza di condivisione, pongono in atto continui e sistematici tentativi di "fuga" o di accurato "evitamento".
E' molto diffusa la paura di "consegnarsi" realmente e definitivamente all'altro, nella coppia come nella vita di famiglia. Il rischio di "perdere" la propria individualità getta subito nel panico e irrigidisce in modo eccessivo, quasi sempre esasperandoli, i tentativi di difesa delle proprie esigenze personali.
Accade che il proprio soggettivo "sentire" diventa l'unico, autoreferenziale, criterio in grado di legittimare ogni scelta, ogni decisione, al di là delle conseguenze e delle responsabilità che possono profilarsi verso l'altro, partner o figlio che sia.
Sicchè, è sufficiente "sentire" che col proprio partner sia tutto "finito" per divorziare immediatamente dopo. Allo stesso modo, è sufficiente "sentire" una irresistibile attrazione nei confronti di un'altra persona, per dare subito inizio, con estrema disinvoltura e senza esitazione alcuna, ad una "salutare" esperienza extraconiugale.
A queste condizioni, diventa ogni giorno più difficile garantire continuità e stabilità affettiva alla relazione di coppia. Viene meno l'attitudine all'ascolto e al dialogo, ma soprattutto sembra si assottigli irreversibilmente la capacità di accogliere ed accettare la diversità di cui l'altro (partner o figlio) è portatore.
LA PSICOTERAPIA DI COPPIA aiuta le coppie a gestire le emozione, a trovare un ordine, a comunicare in modo sano i propri desideri e le proprie emozioni.
LA TERAPIA DI COPPIA non mette insieme quello che insieme non può stare ma aiuta a non distruggere quello che di buono c'è.
LA TERAPIA DI COPPIA aiuta se necessario a separarsi in modo sano, preservando le integrità dei componenti della coppia e aiutando nella protezione dei figli.
INFOPSICOLOGIA si avvale di due psicoterapeuti della Gestalt per fare CO-TERAPIA di coppia. Gli attori sono quattro, la coppia e i due terapeuti.
Psicologo e psicoterapeuta. Classe 1971. Diplomato ragioniere cresco come Speaker Radiofonico e Animatore in discoteca. Mi laureo in psicologia clinica e di comunità all’università di Padova, specializzandomi Psicoterapeuta in Psicoterapia delle Gestalt. Divento direttore del Centro Soranzo di Venezia, prima esperienza di trattamento residenziale per alcolisti e giocatori d’azzardo in italia. Divento Formatore e Selezionatore del Personale presso l’Istituto Orga di Milano, Insegnante del Metodo Hoffman presso l’’istituto Hoffman di Milano, Terapeuta certificato in TSS (Terapia Seduta Singla) presso l’Italia Center for Single Session Therapy di Roma, Docente di Mindfulness con l’insegnamento del dott. Didonna centro di MBCT per il DOC di Vicenza. Ideatore del VIC (Vivere il Cambiamento) seminario residenziale volto al raggiungimento del proprio cambiamento personale. Attualmente lavoro come Terapeuta a Marghera – Venezia e tengo corsi di formazione e di crescita personale.